La sostanza che rende il peperoncino piccante è chiamata capsaicina, maggiore è la sua quantità nel peperoncino più esso risulta piccante.
Le creme in commercio che contengono questo principio vengono vendute senza prescrizione medica ed è un ottimo antidolorifico. Il motivo? La capsaicina esaurisce un neurotrasmettitore chiamato sostanza P, che invia segnali di dolore al cervello, se questa sostanza viene bloccata, al cervello non arriva il segnale di dolore. Quindi invece di comprare un antidolorifico proviamo a farlo in casa.
Quando spalmerai questa crema, ovviamente, avvertirai una sensazione di bruciore. Importante è non toccarsi gli occhi con le mani unte di questa pomata.
• 3 cucchiai di polvere di Caienna
• una tazza di olio di semi d’uva (o di qualsiasi altro olio, come di mandorla, oliva, jojoba)
• mezza tazza di cera d’api grattugiata
• un bollitore doppio per bagnomaria
• un barattolo di vetro con coperchio adatto
• guanti
Mescolate la polvere di caienna con una tazza di olio e scaldare a bagnomaria i due ingredienti
per dieci minuti, aggiungete poi una tazza di cera d’api grattugiata, continuate la cottura a bagnomaria mescolando fino a completo scioglimento della cera. Lasciatelo raffreddare e mettete in frigo per un quarto d’ora, prima di mettere in un barattolino la pomata frullatela con un mixer. La crema è attiva per una decina di giorni e può essere tranquillamente applicata tutti i giorni.
Esiste una ricetta che la rende extra forte seguendo lo stesso procedimento ma sostituendo semplicemente i sopraelencati ingredienti con i seguenti:
• 4 cucchiai di polvere di peperoncino Habanero
• 4 tazze di olio di semi d’uva (o di qualsiasi altro olio, come di mandorla, olio, jojoba)
• Guanti
• Doppio bollitore per bagnomaria
• Un barattolo di vetro con coperchio adatto
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Categories
Submit a Comment